Conferenza di presentazione del volume “Racconti di Storia – Una antologia”

Sabato 22 marzo, alle ore 17.30, presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Treviso, inizierà il secondo ciclo di conferenze dell’ISTRIT dell’anno 2024-2025.

La conferenza di sabato avrà ad oggetto il volume del nostro socio Federico Bettuzzi dal titolo “Racconti di Storia – Una antologia”, pubblicato nel 2021 con Editrice Storica.

Dal quarto di copertina: “La Storia è composta da persone, situazioni, contingenze, anche casualità che nel lungo trascorrere del tempo hanno determinato percorsi e scelte. In quaranta racconti ordinati secondo il calendario annuale, spaziando a varie latitudini, l’autore ripercorre episodi noti e quasi sconosciuti di eroismo, di tragedie, di imprese incredibili, di genialità, di sofferenza, di riscatto umano e sociale. Un affresco, quasi un mosaico di storie che contribuiscono a tracciare uno spaccato dell’umanità nel periodo contemporaneo“.

Federico Bettuzzi (nato a Treviso il 19 aprile 1980) è giornalista professionista e scrittore con trascorsi non solo nella carta stampata ma anche televisivi e nei new media. Attualmente è corrispondente dal Veneto per Tuttosport e collabora con la la Tribuna di Treviso, oltre ad essere caporedattore del mensile TREVISO30News. Dal 2021 gestisce il canale YouTube “Dentro la Storia“, che ad oggi conta più di 600 video e 116.000 iscritti.

La fine della Guerra Fredda e i nuovi conflitti internazionali

La conferenza, tenuta da Rocco Verna, indaga gli scenari internazionali che si sono aperti dopo la fine della Guerra Fredda.

Si è trattato di un periodo breve, anche caratterizzato da una certa illusione che al livello mondiale fosse definitivamente prevalso il modello politico, ideologico ed economico liberista americano. È il momento del pensiero unico, della globalizzazione del WTO, della ‘fine della storia’ di Francis Fukuyama.

Assomiglia un po’, questo periodo, alla belle époque: come agli inizi del Novecento il sogno si rompe con la Grande Guerra, così la tregua di fine secolo scorso termina con l’attentato alle Torri Gemelle.

Di lì, attraverso il nuovo paradigma bellico della guerra al terrorismo, si sono aperti nuovi scenari internazionali nei quali siamo tutt’ora immersi. Dal bipolarismo alla Guerra Fredda, al multilateralismo e al moltiplicarsi dei fronti di scontro, fino all’unilateralismo di Trump. Questi sono – del resto – gli attuali scenari, in diverse aree del Globo.